Capodanno a Rapolano Terme: hotel e cosa fare

Rapolano Terme: gli eventi di capodanno
Un momento del suggestivo capodanno a Rapolano Terme, da trascorrere immersi nelle calde acque termali

Le Terme di San Giovanni e le Terme dell’Antica Querciolaia sono i due centri termali principali della caratteristica cittadina toscana di Rapolano, immersa tra le colline Senesi. Entrambi i centri utilizzano le acque ricche di zolfo e magnesio per trattare molte patologie respiratorie, dermatologiche e motorie.

L’unica differenza è la posizione: le terme di San Giovanni sono situate nel verde delle colline senesi, mentre l’altro centro è situato proprio nell’abitato di Rapolano. Ovviamente, come quasi tutti gli altri centri termali Italiani, la vocazione di questi luoghi si è progressivamente spostata da curativa a turistica.

Organizzare una fuga di fine anno per trascorrere il Capodanno alle terme in questi luoghi, significa fuggire dall’ordinario ed immergersi non soltanto nella calda acqua termale, ma soprattutto nei colori invernali del paesaggio senese, caratterizzato in particolar modo da attrazioni culturali, storiche ed eno-gastronomiche. Quindi non avrete solo l’opportunità per rilassarvi, ma potrete anche assaggiare le ottime specialità della zona, accompagnate da vini superlativi.

Prima di vedere quali sono i programmi proposti dai due centri per il capodanno, vediamo in dettaglio tutte le caratteristiche, le cure e i trattamenti di relax ai quali è possibile sottoporsi.

San Giovanni Terme di Rapolano

Cure e benefici

L’acqua delle terme di San Giovanni viene utilizzata soprattutto per trattare alcune patologie respiratorie: dalla sorgente dalla quale sgorga ad una temperatura di 39°C, arriva allo stabilimento sempre ricca di zolfo e di magnesio, dove viene nebulizzata, pronta per essere inalata.

Tali pratiche sono consigliate anche in via preventiva per chi si ammala spesso, mentre irrigazioni e percorsi vascolari sono consigliati soprattutto per il benessere delle donne, sia in fase adolescenziale che in menopausa e per chi soffre di problemi circolatori. Invece per trattare alcune patologie dermatologiche, come dermatiti ed acne, i pazienti vengono sottoposti a cicli di fanghi e balneo-terapia.

Rapolano Terme: gli eventi di capodanno
Un momento del suggestivo capodanno a Rapolano Terme, da trascorrere immersi nelle calde acque termali

Piscine e complesso termale

La particolarità delle Terme di San Giovanni è il fatto di avere a disposizione ben 5 piscine termali, tutte con una temperatura alla sorgente di 39°C: la piscina più caratteristica è senz’altro quella esterna che si affaccia direttamente nel verde delle colline senesi.

Le piscine sono utilizzabili da tutti, bambini compresi. Ci piace sottolineare il fatto che lo stabilimento è circondato da un parco privato dove poter fare lunghe e tranquille passeggiate, anche in inverno.

Trattamenti estetici e relax

Tutto è pensato per rigenerare e rilassare il cliente. Si parte da semplici massaggi viso, ideali per il ringiovanimento della pelle, dedicati sia alle donne che agli uomini: alcuni massaggi, come quelli linfodrenanti e rigeneranti sono dedicati in particolar modo per la pelle degli uomini.

Passiamo ai trattamenti per il corpo: vengono proposti massaggi drenanti, ideali soprattutto per la zona degli arti inferiori, massaggi esfolianti per eliminare lo strato superficiale della pelle e ringiovanirla, fino a massaggi con fanghi e i più semplici massaggi estetici.

A noi sono piaciuti i massaggi rituali, ideali per chi è alla ricerca di un totale relax: vengono proposti trattamenti riequilibranti per il corpo, energizzanti per l’anima e rilassanti per la mente.

Orari di ingresso e prezzi

Gli orari cambiano a seconda del giorno della settimana: dal lunedì al giovedì sono aperte dalle 9:00 del mattino fino alle 19:00, mentre il venerdì e il sabato l’orario di apertura è lo stesso, mentre l’orario di chiusura è alle 1:00 di notte. La domenica e i festivi sono aperte dalle 9:00 alle 20:00.

Per quanto riguarda l’ingresso, quello giornaliero per le piscine costa 14,00 € nei giorni feriali e 17,00 € il sabato e i festivi. Se vorrete sottoporvi a trattamenti specifici, il prezzo sale. Interessante il pacchetto proposto il venerdì e il sabato che comprende la cena e l’ingresso allo stabilimento a partire dalle ore 19:00: il prezzo è di 38,00 € a persona.

Capodanno alle Terme di San Giovanni

Certamente per quanto riguarda il capodanno, la soluzione più accattivante, seppur non così economica, è quella proposta dal centro termale San Giovanni: ci sarà la possibilità di trascorrere la notte più lunga dell’anno alle terme a cominciare dalle 21:30 quando verrà servita la cena, e a seguire il bagno a lume di candela. A mezzanotte torta di capodanno per tutti gli ospiti e grande brindisi collettivo. A seguire musica live. Una volta stanchi potrete tornare direttamente nelle vostre camere a riposarvi.

Se si ha del tempo a disposizione, si può sfruttare l’interessante pacchetto di capodanno che comprende tre notti con colazione inclusa, tre cene, l’ingresso allo stabilimento, un massaggio, un rituale al fango sulfureo, accesso alla palestra e alla sauna, oltre al kit piscina.

Il cenone del 31 dicembre è incluso nel prezzo di 695,00 € a persona in camera comfort.

Per prenotazioni

Contattate la struttura facendo riferimento al sito ufficiale, Terme di San Giovanni.

Terme Antica Querciolaia Rapolano

Acqua termale e benefici

A differenza dell’altro centro termale, all’Antica Querciolaia è possibile immergersi in piscine con tre temperature diverse, trattamento consigliato soprattutto per chi soffre di problemi vascolari e circolatori.

Anche in questo caso l’acqua viene utilizzata per terapie di prevenzione, per trattamenti alle vie respiratorie e per patologie muscolari: in quest’ultimo caso si ricorre spesso ai trattamenti di fangoterapia e bagni termali a seguire, oppure a percorsi di kinesiterapia, ginnastica posturale e riabilitazione. Tutti i trattamenti sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Piscine e bagni caldi

C’è la possibilità di immergersi nelle calde acque termali della piscina esterna, mentre fuori si gela: per passare da dentro a fuori basta usufruire della struttura riparata. In più rispetto all’altro centro potrete scegliere tra tre piscine caratterizzate da tre diverse temperature, calde, temperate e fredde. Anche in questo caso, il centro termale dà il benvenuto alle famiglie con i bambini piccoli.

I bagni caldi hanno una temperatura di 39°-40°, i bagni temperati sono caratterizzati da una temperatura che oscilla tra i 30° e i 34°C, mentre i bagni freddi hanno temperature tra i 22° e i 25°C. All’interno di tutte e tre le piscine è possibile trovare delle alghe che provengono dalla sorgente: al centro termale ci tengono a sottolineare il fatto che le alghe sono indice di alta purezza e alta qualità delle acque.

Trattamenti estetici e massaggi

Anche in questo caso i trattamenti proposti alle terme Antica Querciolaia sono pensati per il relax del corpo e dell’anima. Uno dei più gettonati, anche grazie alla sua semplicità, è l’hammam, antica pratica turca che consiste nel lavaggio del corpo con una speciale spugna esfoliante e un massaggio a seguire.

In linea con questo tipo di trattamento vengono proposti anche massaggi messi in pratica seguendo le antiche pratiche orientali: stiamo parlando dello shiatsu e dei massaggi thailandese e indiano.

Ovviamente non mancano all’appello anche massaggi più classici come quello totale e olistico, ideali per rigenerare tutto il corpo, quello posturale, pensato per la schiena, e quello linfodrenante pensato per chi vuole sciogliere la zona degli arti e articolazioni. I massaggi più semplici sono quelli all’aroma corpo, quello rivitalizzante, quello relax e il massaggio connettivale profondo. Ci si può sottoporre anche a trattamenti estetici sia per il benessere del viso che per quello del corpo.

Orari e prezzi di ingresso

Gli orari cambiano a seconda del giorno della settimana: dal lunedì al venerdì sono aperte dalle 9:00 del mattino fino alle 19:00, mentre il sabato l’orario di chiusura è alle 1:00 di notte. La domenica e i festivi sono aperte dalle 9:00 alle 19:30.

Il costo dell’ingresso varia in base ai giorni festivi o feriali: il giornaliero festivo costa 22,00 €, mentre il feriale 18,00 €. Chi volesse fare l’ingresso notturno il sabato, costa 14,00 €.

Capodanno alle Terme Antica Querciolaia

Anche se non c’è la possibilità di dormire nella struttura, anche alle terme Antica Querciola si può trascorrere la notte più lunga dell’anno.

Apertura delle terme prevista per le 20:00 e chiusura alle 3:00 di notte. Una soluzione suggestiva per rilassarsi nel caldo delle piscine termali. Verrà servita la cena e poi si potrà festeggiare e continuare la serata tra brindisi, musica dal vivo e tante altre sorprese. Il prezzo è di 100,00 €.

Per prenotazioni

Fate riferimento direttamente alla strutture per informazioni e prenotazioni al sito web Terme Antica Querciolaia.

2 commenti

SERVE UN CONSIGLIO SUL VOSTRO CAPODANNO? SCRIVETECI IN FONDO ALLA PAGINA, MODULO COMMENTI
  1. Avatar
    Gessica

    Buonasera volevo sapere quanto veniva un soggiorno per 4 persone 2adulti e2 ragazze di 16 e 11 anni dal 31dicembre al 1 gennaio 2022 con cenone compreso grazie

    • Marco - Capodannissimo
      Marco - Capodannissimo

      Devi fare riferimenti ai siti ufficiali delle strutture linkati nell’articolo.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)