Siete impazienti di sapere che tempo farà il prossimo inverno? Se sarà freddissimo, o se sarà mite? Vi piacerebbe sapere se ci sarà molta neve? Dettaglio che piacerà senz’altro agli amanti dello sci che vorranno trascorrere l’ultimo giorno dell’anno sugli sci. Ma interesserà anche tutti coloro che stanno progettando una vacanza al caldo su una spiaggia esotica: più freddo farà qui e più sarà divertente partire in pantaloncini corti.
Bene, proviamo a scoprire insieme quali saranno le previsioni per l’inverno 2021/2022.
Indice
Meteo: come sarà l’inverno 2021 – 2022?
La scorsa stagione
L’inverno dello scorso anno è stato abbastanza mite, con alcune giornate di freddo intenso e molta neve, caduta soprattutto a metà dicembre, anche a bassa quota. Prima di approdare ad una primavera decisa e calda, l’inverno ha regalato ancora neve, soprattutto nell’ultimo periodo tra febbraio e marzo. La primavera è stata decisamente calda e l’estate è stata calda ma mai caldissima, a parte qualche settimana tra fine agosto e fine settembre.

Meteo inverno: ecco come sarà
E quindi, che inverno sarà? Da record come è stato negli ultimi anni, o mite e placido che quasi riesce a non farci dimenticare l’autunno?
Oltre al caldo, quest’estate ci sono state delle precipitazioni intense e decise: l’autunno sta trascorrendo mite, ma molto spesso perturbato. Solo alcune giornate sono state di freddo intenso tanto da imbiancare anche a quote davvero molto basse.
L’inizio di dicembre si è preparato, infatti, come il preludio ad un inverno rigido, caratterizzato da intense precipitazioni a fine dicembre che si andranno a sommare alle nevicate che hanno già imbiancato le Alpi e gli Appennini.
C’è da aspettarsi, quindi, un Gennaio gelido e freddo, ma fortemente soleggiato: ci saranno giornate secche caratterizzate da forti venti di tramontana, mentre la parte orientale dell’Italia verrà sferzata dai venti provenienti dalla Siberia.
Il freddo intenso ci accompagnerà fino ai primi di Febbraio, e poi lascerà pian piano spazio ad una media stagionale leggermente in rialzo: ci si aspetta quindi, un fine inverno, da metà febbraio in poi, con almeno 2 °C sopra le medie stagionali.
Per chi ha in programma di trascorrere il capodanno fuori ci sono purtroppo poche probabilità: la serata è molto probabile che sarà poco accogliente, fredda, e forse un po’ piovosa.
Neve: previsioni meteo per l’Inverno
Veniamo adesso alle previsioni di maggiore interesse per chi ha intenzione di trascorrere il capodanno in montagna.
La scorsa stagione è stata decisamente buona dal punto di vista del manto nevoso, almeno sulle Alpi, una delle migliori degli ultimi anni. Peccato che gli impianti fossero chiusi a causa del Covid. Dopo le nevicate di inizio dicembre ci sono buonissime speranze che la situazione si ripeta: adesso gli impianti sono aperti e funzionanti e le piste tutte aperte. E tutte bene innevate.
Proviamo quindi a fare delle ipotesi sul prossimo inverno: secondo noi la stagione avrà una prima parte fredda e ricca di neve. Questo permetterà comunque di avere anche un buono strato di neve artificiale nei comprensori che meglio sono organizzati con i cannoni: grazie alle prima nevicate che si sono state, si è creato lo strato giusto per mettere in funzione i cannone e creare delle perfette piste da sci.
La neve naturale potrebbe continuare ad imbiancare le piste da sci con l’inizio del nuovo anno, consentendo di avere per tutta la stagione un manto stabile e duraturo. Ma attenzione alla quota, dato che a quote basse, soprattutto nel mese di gennaio potrebbe piovere. Sotto gli 800 metri, infatti, il mese di gennaio potrebbe sciupare le piste da sci con piogge al posto delle nevicate. Il trend delle temperature rimane infatti in crescita, per cui dobbiamo aspettarci giornate fredde seguite a breve distanza da picchi di caldo anomalo.
Dite la vostra sul meteo dell’inverno!
Voi cosa preferite, un Inverno con caldo sopra la media con diverse perturbazioni e precipitazioni, oppure freddo e neve? Dite la vostra qui sotto nei commenti!
Buongiorno, io credo invece, che a prescindere dal fatto che evidentemente si menzionano solo le Alpi..esistono anche gli Appennini e relativi impianti come , quelli del Monte Matese, in Molise, il Terminillo nel Lazio, il comprensorio di più di 59 km di piste di Roccaraso in Abruzzo, La Sila e gli impianti sciistici che arrivano fino a 3000 mt a campo imperatore e sull’Etna in Sicilia che forse hanno qualcosa in più rispetto alle Alpi in termini di genuinità per ciò che riguarda l’ambiente Naturale e anche struttura di risalita di tutto rispetto; a questo proposito io non credo alla pagliacciata della temperatura in aumento poiché si tratta di cicli naturali in rapporto anche alla fase dell’orbita del pianeta terra rispetto al sole, ma si sa non fa comodo a nessuno dire la verità, perché si devono seguire protocollo politici di catastrofismo per motivarne azioni estreme con ad esempio la buffonata di questa finta Pandemia Covid-19 per inoculare un microchip che condizionerà la mente oltre a manovrarla con tecnologia 5G per riconoscimento facciale non a caso Covid-19 significa proprio quello:” certificato di vaccino per identifazione con intelligenza artificiale, 19 perché è stato creato nel 2019, guarda caso prima della Pandemia, chiusa parentesi. Venendo al tempo, è già successo nei millenni che i giacchia si sono anche completamente sciolti più volte a seconda delle fasi di cambiamento atmosferico che non dipende da surriscaldamento dell’atmosfera ma da ciò che avviene per effetto dei venti cosmici al di sopra della stratosfera cioè nello spazio, dove si superano i -100 gradi sotto lo zero…il prossimo inverno sarà molto freddo e darà inizio ad una mini era glaciale che durerà 20 anni …e sulle Alpi ci sarà molta siccità e freddo estremo e al Sud molta neve…
Massimiliano ha espresso concetti forti che hanno diverse caratteristiche di verità; basta svilupparle col credo giusto, senza letture scandalistiche e complottistiche.
Ricordo che il termine Groenlandia, significa “Terra Verde”. Riflettete!
Caro Massimiliano: sulle tue teorie complottiste spero vivamente (per te) che tu ci stia trollando!!
Per quanto riguarda l’Appennino, argomento di maggiore interesse, ti assicuro che non è ignorato su queste pagine, anzi, ci piace moltissimo! Qui puoi trovare le schede di molte stazioni sciistiche del centro e sud Italia.
Io la manderei a ”Commenti Memorabili”, la risposta del Sig. Massimiliano mi ha lasciato attonito per un abbondante quarto d’ora, spontanea mi è sorta una domanda che tanto vorrei porgli:
secondo lei, I migranti, essendo di per se persone calde (almeno 36,5°c), influiscono sul riscaldamento globale italiano?
Basterebbe così poco per rendere tutto più piacevole… L’inverno deve fare l’inverno, e l’estate l’estate. Di fronte al catastrofismo generalizzato voglio invece essere ottimista: ho una certa età, ma conto di fare in tempo a vedere, se non un’inversione di tendenza, una stabilizzazione del clima con temperature e precipitazioni meno “volatili”. In inverno basterebbe 1° in meno di media, con qualche pioggia e nevicata in più; in estate un poco più di ventilazione in modo da tenere sotto l’controllo l’umidità relativa. L’estate 2020 sembra un po’ andare in questa direzione: anche 33°/34° sono sopportabili se c’è una brezza apprezzabile. Tornando all’inverno, un’annata come il 1984/85 mi sembra al momento assai improbabile, ma pur in un trend di riscaldamento globale prima o poi la “sorpresona” arriverà. I ghiacciai soffriranno ancora a lungo, e molti apparati nivo-glaciali sotto i 3500 m sono destinati a sparire, ma non è detto che anche questa tendenza non rallenti o addirittura si inverta nei prossimi decenni. Se non ci pensa l’uomo, la natura potrebbe farlo, in modi imprevedibili e incontrastabili: anche in climatologia esiste il feedback negativo, e gli oceani giocheranno un ruolo fondamentale.
Purtroppo è il trend a preoccupare: non sono un’estate “normale” o un singolo inverno freddo a determinare una situazione sostenibile. Oggi il ripetersi di eventi eccezionali è sempre più ravvicinato.
ciao … ben ritrovati non ho una buon impressione per il prossimo inverno!!!… secondo la nasa questo inverno sara’ nella norma… ma con dicembre un po sopra le medie!!! gennaio piovoso con neve solo al nord (probabilmente).. e febraio con qualche( ma dico qualche) nevicata anche fino al sud .. ma non incisiva in modo particolare… dunque inverno molto brutto secondo i miei gusti….. speriamo si riveli nevoso e freddo!!! commentate anche voi!!!!
intanto adexxxxxxxxxxxxxo c sn 27°…..e certo è il 20 giugno
io abito a bra(cuneo)(piemonte)e sono stato molto deluso dall’inverno 2010/2011 e spero nell’inverno 2011/2012……comunque io ho 12 anni e sono un appassionato di neve…io e mio padre…mio padre si segna sempre il tempo ke fa…nell’inverno 2008/2009 abbiamo contato 2 m e 25 cm di accumulo in quello 2009/2010 abbiamo contato 1 m e 45 cm e in questo qua bruttissimo 2010/2011 abbiamo contato 40 cm più o meno………spero k nel prossimo 2011/2012 contassimo 3m!!!!!!!!ciao e rispondetemi quanta neve è caduta a casa vostra!!!!!!!!!!ciao!!!!!!!!!!!!!da samu!!!!!!
Da me a belluno 2 metri e 87 cm
Previsto molto freddo per il prossimo weekend! Prepariamoci ad un capodanno imbiancato!!
A me piace un inverno dinamico, con varie alternanze tra freddo e piogge/nevicate. In particolare il mese di dicembre, a gennaio vado matto per le giornate soleggiate con gelo e brinate (che fanno bene anche all’agricoltura). Ancora brinate e variabilità a febbraio e marzo. Odio il gelo tardivo.
ancora…….. niente neve al sud…….. :-( che rottura…. arriva solo il grande ffreddo ma senza perturbazione……… nuovo affondo sull’italia…(freddo) ma senza neve.. solo intensi venti di bora con marcato calo della temperatura…. sembra proprio che la neve abbia dimenticato le regioni meridionali!!! spero in un proxsimo affondo polare!!! ma la vedo dura!!! :-( :-(
Bhe io nn amo molto il freddo quindi la temperatura xme max 13gradi e perfetta
CIAO A TUTTI CHE DITE NEVICHERA’ ANCHE QUEST’ANNO A ROMA?
SPERIAMO DI SI E MAGARI QUALCHE CENTIMETRO IN PIU’……..
Secondo me in questo inverno farà molto freddo……
probabile prima discesa fredda in arrivo gia verso la meta’-fine di ottobre con prime nevicate in appennino……. almeno cosi’ dice il meteo.it
io spero che sarà un inverno gelido come l’anno scorso
io credo che l’inverno2010- 2011 potra riservarci sorprese piacevoli pero’ e’ tutto da vedere il meteo e’ una scienza inesatta, comunque spero che sia l’anno buono per l’adriatico e il centro sud…. il nord puo farne per un po almeno delle copiose nevicate….. ora tocca al comparto meridionale…. speriamo che arrivino flussi freddi da nord est e colpiranno direttamente le adriatiche……….
io ho un professore a scuola che mi ha detto che il prossimo anno sarà freddo e con tanta neve
concordo cn flavia..finalmente l’aria artica marittima ha portato la neve a roma ke alcuni cm di accumulo…ma il sud italia e soprattutto il versante orientale sta vedendo poka neve rispetto gli altri anni poikè il flusso atlantico è troppo forte quest’anno e nn fa altro ke rikiamare venti caldi sciroccali o di libeccio tiepido verso il centro sud italia…in sicilia sembra autunno cn temperature che raggiungono sul mare i 20gradi a volte!ma x inizio marzo e cn questo paro sopratutto cn niky: l’indice Ao è in forte calo e anke la mjo è negativa..1incursione artico-marittima dovrebbe buttarsi verso l’europa centrale prima e il mediterraneo poi ma io spero ke arrivi dalla porta della bora in modo da nn subire nessuna mitigazione attraversanto l’adriatico (freddo e poco ampio)..allora avremo neve al centro sud e gelo..ma se si butta dalla porta del rodano e quindi sul tirreno come sempre interverrà lo STORM-TRACK cioè rikiamo mite al sud..quindi neve solo in quota e piogge forti in pianura e collina!! speriamo in una almeno una incursione da nord est! ciao
E FINALMENTE IL 12 FEBBRAIO 2010 A ROMA HA NEVICATO ED E’ STATO TUTTO BELLISSIMO…. PERFINO IL TRAFFICO.
MI DISPIACE PER LUCA CHE DEVE SPALARE SEMPRE LA NEVE, MA NON SE LA DEVE PRENDERE CON CHI SPERA IN UNA BELLA NEVICATA A ROMA E DINTORNI IN QUANTO NON LA VEDE MAI.
Io bito in provincia di TO. E’ dal 1985 che non si vedeva tanta neve come quest’anno e sembra non sia ancora finita!
Io non vado a sciare perché non ho tempo. Devo spalare la neve davanti casa tutte le volte che ne butta giù.
Anziché sperare in abbondanti nevicate per andare a sciare vi vorrei vedere a voi a spalare neve!!
Salve,
ho visto che per la prossima settimana è prevista neve a Roma ma è possibile secondo voi? Speriamo di si…………..
per alessandro:::::::: io abito a circello in provincia di benevento a 750m leggermente piu’ in alto rispetto al paese…….. 30 km da campobasso…… cmq secondo me non arrivera fredda come dicono……… perche scontrandosi con l’aria umida la temperatura si mitighera’ portando si neve a quote basse ma non molto basse….. secondo i calcoli al centro sud non scendera’ sotto i 600 700 metri e con queste temperature l’aria si manterra fredda nei nostri paesi ma con temperature che non scenderanno al disotto dei 0 o -1 C°… poi dicono anche che sara’ seguita da venti di scirocco che tenderanno nei giorni seguenti ad aumentare in modo marcato la temperatura………. per questo sono molto pessimista…… io ricordo che per arrivare veramente la neve abbondante nei nostri paesi le temperature devono toccare anche i -5 -6 portando neve anche in citta …. a benevento qualche fiocco anche a caserta…. allora ce possibilita’ di nevicate abbondanti sull’ appennino….. e poi se le correnti non ruoteranno da est nord est e non giungeranno direttamente dai balcani investendo l’adriatico difficilmente potremmo vedere altre nevicate stile anni 80… perche se giuncono da ovest come quest’ultima …. il nucleo freddo a contatto con il mar mediterraneo tende a mitigarsi………… cmq non tutto e perduto restano altri due mesi……. di inverno e spero in un ondata di gelo persistente!!!! cmq teniamoci in contatto!!!! per uleriori aggiornamenti::: ciao!!!!!
ciao niky quale è il tuo paese??io abito a potenza ad 800metri di quota ma anke qui la neve si è fatta vedere appena un paio di volte..il problema è ke nevica solo in quota qui ce troppa umidità e troppo scirocco!!cmq x quanto riguarda l’ondata polare ke annunciano arrivera e si scontrerà cn aria mite da sud!kissà xo se davvero si avranno nevicate abbondanti come dicono e soprattutto gelo intenso xke nn tutti i meteo dicono la stessa cosa!…dobbiamo aspettare ancora e vedere..cmq anke io ho letto ke sara x loro 1ondata pari a quella dell’85 ma io ne dubito xke saranno piu investite le regioni tirreniche e poi nell’85 a potenza(800m) è caduta in 2giorni quasi 1metro e mezzo di neve!!è difficile uguagliare qsti record!!ma le speranze sono buone…io credo ke x fine gennaio/inizio febbraio ci sarà 1invasione polare come si deve ke investirà tt ltalia e anke francia spagna e nord-africa..quella bola gelisa sulla russia settentrionale è secondo gli esperti piu vasta del solito e prima o poi deve arrivare giu!!altrmienti mi rassegno! CIAO
per nicola……. non ti preoccupare voi sopra ne avrete ancora per molto…………. quest’anno il clima sta deludendo molto il centro e il sud………. gli altri anni arrivavano spesso brusche disccese di correnti gelide portando neve sull’adriatico quest’anno niente di tutto questo……… al massimo debole nevischio che dopo qualche ora tramutava in pioggia……. o pure qualche inbiancata di 1,2 centimetri che subito si e sciolta per l’incursione di venti di scirocco…..e pioggia….. spero ancora in febraio……… ma sara’ difficile…..
ciao a tutti..io sono un appassionato di meteo soprattutto nel periodo invernale in quanto amo la neve..sono di Brescia..qui la neve è caduta parecchio il 21 dicembre però è restata per pochi giorni a causa delle piogge nei giorni seguenti..oggi ci sono 0°c e nuvoloso, ma la neve non ne vuole sapere salvo qualche spruzzatina nel mattino..io avevo sentito ancora qualche settimana fa che per gennaio era prevista una grossa ondata polare..(qualcuno parlava di addirittura condizioni simili a quelle del 85′)..io spero che non sia questa l’ondata polare e che debba ancora arrivare..se qualcuno a notizie risp..grazie ciao..
x massimiliano……. lo spero tantissimo anche io ma la vedo dura………..il tempo sta cambiando …… e stranissimo………… i due nuclei polari che hanno raggiunto l’italia nelle scorse settimane non sono riusciti a scivolare sull’adriatico e dunque la neve e potuta cadere solo al nord…e per questo che le regioni centrali e meridionali hanno avuto la peggio e non e’ finita qui… per le prossime settimane sono previsti altri due nuclei polari in arrivo sull’italia ma a noi del sud e del centro come dicono gli esperti non ci raggiungera… o per lo meno solo un piccolo assaggio che poi subito andra via per l’insistenza di correnti umide da sud… per cio solo fra il 9 e il 10 potra arrivare un po di neve sul adriadico meridionale (ma non e’ sicuro) ma poi subito un nuovo aumento della temperatura… quest’anno e’ l’anno dell’ umidita’……. speriamo che per la fine di gennaio cambiano le correnti ed arrivi sull’adriatico qualche nucleo polare duraturo..
Salve mi piacerebbe parlare e confrontarmi con tutti voi. Vedo che anche voi siete appassionati del meteo come me ma soprattutto amate fortemente la neve come me!! Il problema che io vivo a Roma e quì di neve se ne vede veramete molto poca anzi, perniente. Mi farebbe piacere sapere e sperare che il gran freddo arrivi sul serio e che magari possa portare a noi romani un pochino di neve. Potete aiutarmi? Un bacione e un salutone Max
Stanotte ha nevikato qui da me ke bello!!!!!!ma nn tnt……..spero ankora in stanotte dato ke le prev in tele e su sky danno neve speruma bn……….w la neve
spero che questa volta ci azzeccano…. speriamo che l’ondata di freddo colpira’ l’adriatico ….. e non come questa scorsa che ha investito il nord colpendo solo marginalmente le adriatiche…… io abito in un paesino dell’alto sannio in campania 750 m di altezza….. cmq ne e’ arrivata solo sabato mattina un po!!!!! ma non e’ riuscita nemmeno ad attaccare….. da noi il freddo si fa sentire abbastanza…. confiniamo con il molise…. a soli 30 km da campobasso… !!!!!!!!!!!!!!! spero che l’inverno inizi veramente a fare il suo lavoro……………
da domenica dicono porti neve in collina su adriatiche ma il peggio si avrà lunedi dove aria fredda e aria mite si scontreranno dando vita a vortice sull’italia e forte maltempo! XO IL FRONTE FREDDO è IN RISALITA al nord cn neve in pianura padana e copiosa su piemonte lombardia e occasionalmente su emilia occidentale.in collina su liguria,toscan.umbria e marche,sui 5/600metri su lazio,abruzzo e molise e oltr 800 su puglia lucania e interne campane…oltre i 1200/1300addirittura in calabria!!il quadro dovrebbe cambiare dal 18 dove il flusso feeddo stavolta dovrebbe tuffarsi direttamente sul mediterraneo meridionale secondo qualcun o colpendo maggiormente molise puglia settentrionale e basilicata cn quota neve sui 300metri anke copiosa cn accumuli di 30cm.sui 600metri e quasi mezzo metro oltre i 7/800metri..se nn errano sarebbe una vera botta di salute x le nostre montagne,,nn vedo 40cm in città da almeno 7 ANNI
Speriamo ke nn si stanno sbagliando ade xk x alessandria x martedi da neve lo spero cn tt il cuore…………………………speriamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
come avevo detto… mi sembra che l’ondata di freddo difficilmente colpira’ il centro….. o precisamente le adriatiche…. e anche se giungera’.. non sara’ fredda come descritta nei giorni passati.. perche sara’ possibile una mitigazione delle temperature dovuta ad un mesclolamento con una pertubazione atlantica….. e dunque la cuota neve sul centro e sul sud difficilmente calera’ sotto gli 800-1000……. mentre al nord ovest la temperatura sara’molto piu’ fredda…… e potra’ favorire la comparsa della neve anche sulla pianura padana………….. cmq le previsioni si possono ancora sbagliare…. speriamo che arrivi un po di neve sulle adriatiche
La penso anke io come niki……..e cmq ho visto è il freddo dovrebbe arrivare verso il 18 almeno io spero
noi non vogliamo che sia freddo solo per divertimento ……. preciso…(almeno io) perche se ci sara’ un altro inverno mite sara’ pericoloso…. per il clima e non solo…..un inverno freddo favorira’ la durata dei ghiacciai………. e dunque il mondo non andra’ alla rovina…. cosi’ precocemente…. per me è molto piu’ importante la””NATURA””” che il lavoro………. per questo spero in un inverno polare!!!!! IL FREDDO AUTOREGOLA IL PIANETA!!!!!!!! senno fra qualche anno possiamo dire addio alla NEVE in italia!!!!!!
io spero che sia un inverno mite perche’ lavoro di notte speriamo bene non me ne vogliano chi lo vuole freddo x divertirsi
si sono dinuovo contraddetti….. e meglio aspettare senza illuderci!!!! la discesa di aria fredda prevista per le adriadiche per meta’ mese sembra che non ci colpira’piu’ il nucleo freddo previsto in discesa da est: scendera………………’ ma da nord ovest!!! e dunque la possibilita’ che arriva sull’italia e scarsa… poi passando ad ovest incontra l’oceano che tende a mitigare la temperatura!!! l’uniche regioni che hanno il maggior rischio di precipitazioni nevose sono quelle alpine!!!!!!!!! comunque c’e difficolta’ che scenda!!! perche!!! le alpi fanno da barriera!!!!!! e poi!!! in caso che la pertubazione oltrepassa… essendosi caricata di umidita, la neve difficilmente scendera’ sotto i 900-1000m.al sud…. comunque non tutto e’ perduto!!!! mancano ancora parecchi giorni!!! e puo’ succedere di tutto!!!!
si niki ho notato anche io una discesa freda dovrebbe spingersi verso le nostre latitudini ma se nn becca il mediterraneo becca i balcani ma segnatamente quando scende aria fredda dal polo qualcosa arriva sempre..staremo a vedere fra una decina di giorni cm cambierà il quadro generale,le informazioni dovrebbero essere più precise!intanto x domani neve forte su tut le alpi a 700/800metri localmente anche più giù nel corso della giornata,a 300-400 su basso piemonte(cuneo-asti-alessandria) mista fino al piano verso sera,in lombardia invece oltre500metri..sul nord-appennino partendo da 1200 fino a 700m. e sul centro-sud appennino prima oltre i 1400 in calo sotto i mille in tarda serata!
le stesse previsioni invece suggeriscono ke dal 6 AL 11DICEMBRE il tempo dovrebbe essere piu asciutto ma decisamente piu feddo dei precedenti giorni per venti freddi in arrivo da nord-est ke xo nn porteranno grandi perturbazioni ma qualke nube e qualke pioggia o nevicata debole sulle zone appenniniche orientali,cmq massimo fin sui 500/600metri..quindi variabilità…questo assaggio di freddo da est prelude sempre ad 1prossimo flusso piu freddo del precedente(come un assaggio)…infatti secondo le previsioni dal 12/13DICEMBRE in poi dovrebbero iniziare a susseguirsi una serie di correnti molto fredde dalla siberia e +instabili ke si manterranno x tutto la seconda metà del mese!almeno 2 settimane..(questo pero è da seguire negli aggiornamenti man mano)ma si preannuccia probabilmente 1 NATALE COI FIOCCHI !!
INVERNO CALDISSIMO, ALMENO IN MOLISE.
si da giovedi 3/4dicembre 1forte vortice instabile proveniente dal nord atlantico affonda nl mediterraneo toccando prima le regioni settentrionali e poi il centro sud!ma cmq le regioni piu colpite saranno il nord ovest e le alpi in genere dove ci saranno precipitazioni forti ed abbondanti x venti molto umidi..!!le neve in piemonte xo dovrebbe scendere inizialmente sopra i 1000metri ma calare fino a 300metri circa..sull’appennino invece inizialmente oltre i 1300/1400m, ma x poi calre anche qui fin su 7/800metri.questo fino al 5 dicembre!ma nn si tratta di grande freddo ma freddo-tiepido umido(appunto atlantico)
dopo gli ultimi aggiornamenti.. ho pututo notare, che verso la meta di dicembre ci potrebbe essere una discesa di aria polare (forse)……. che potra’ colpire la nostra penisola!!!!! questa e’ dovuta allo sfaldamento del’alta pressione di questi giorni sull’europa orientale….. l’altapressione sull’ europa ha contribuito ad un abbassamento notevole delle temperature al polo e sulla scandinavia.. per questo motivo uno sfaldamento dell’alta pressione favorira’ la discesa di aria polare presso le nostre latidudini….. pero’ preciso: non e’ detto che arrivera sull’ italia!!!!
Ho visto le previsioni su IL METEO. IT e gioved forse da neve in piemonte speriamo!!!!!!!!!!!!!!!
appunto diamo il tempo al tempo lo dic e la parola stessa…bisogna attendere dicembre!!cmq dagli ultimi aggiornamenti sn rimasto 1 po perplesso poike annunciavano coorenti da est sopprattt al centro sud x meta dicembre a ora si stanno proiettando x una diversa perturbazione cioè: da12dicembre in poi dovrebbero arrivare in mediterraNEO correnti dal Baltico ke xo x loro nn dovrebbe colpire il sud ma inizialmente il nord e dopo cmq sia anke il centro-sud cn neve sia a nord ke a sud!!spero ke arrivi piu sui settori adriatici invece seno qui al centro-sud ce ne bekkiamo poca!ORA sn d’accordissimo cn te sul fatto ke solo a breve termine si puo sapere bene cosa accadrà perchè si sono contraddetti..SPERO SOLO ke dal 10 dicembre in poii arrivi finalmente il freddo gelido!! :D
non preoccupatevi!!! come dice alessandro piano piano arrivera’ date al tempo il suo tempo!!! concordo con l’idea che i versanti adriadici sono a maggior rischio… o precisamente piu’ esposti alle correnti dai balcani!!!
arriverà! Nn so se come l’anno scorso ma dovrebbe arrivare almeno questo è sicuro! E spero anche al sud . W la neve :)
io spero ke neviki qui in piemonte specialmente in alessandria voglio la neve!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!w la neveeeeee
speriamo che a dicembre del 2009 nevichi nn vedo l’ora se no ke natale e capodanno sarebbe senza neve.
voglio la neve dell’ annno scorsoooooooooooooo!!!!
buon natale a tutti anticipato
e ricordatevi + freddo fa + con i familiari si và
ed a mille metri di quota è caduto1metro e 80cm di neve!!..qui al sud c’erano quasi15gradi e a tratti splendeva il sole segno k l’aria fredda era arrivata solo al nord..tral’altro il nord-ovest sopratutto piemonte ha 1situazione particolare,quando si crea e mantiene x giorni il cuscinetto freddo,nelle fasi di maltempo accadono cose insolite cioè nevicate violente e abbondanti,questo x situazioni estreme ke si creano nelle nubi.quindi la neve arriverà al nord come al sud! Manca poco.
rispondo a Matteo:tu abiti ad Alessandriao,di solito al nord è più fresco e umido del sud,quello k ti posso dire cn certezza è k queste perturbazioni si susseguono cn delle brevi pause e nn sempre hanno la stessa traiettoria quindi potrebbero spingersi x 1paio di volte toccando più marcatamente il centro nord x una pausa al sud..insomma dobbiamo far a turno,ti ricordo k a dicembre08mentre al nord-ovest sono caduti molti cm. Di neve…CONTINUA
spero un inverno nevoso anke di più dell anno scorso io sono di bergamo e l’anno scorso ne è scesa 30 cm quest anno speriamo di più
arriverà il freddo??? io spero presto al nord perchè fino a gg nn ne fa… rispondetemi!
UFFA FA ANCORA TROPPO CALDO!!!!!!!!!!!
x quanto riguarda luca di campobasso!! nn ti preoccupare conosco le bufere ke si abbattono su campobasso e sul matese…avrai pane x i tuoi denti..il primo vero impulso ti porterà la meve da est….1 altro po di pazienza x tutti ciaooo :) w la neve!
voglio precisare ke queste previsioni hanno 1senso(se si nota ke i venti tenderanno a quadrare cn certezza skiacciante nn da ovest ma da nord o da nord-est e saranno piu incisivi del solito x ttt l’inverno) e sono frutto di accurate ricerke su portali meteo,forum vari e da analisi ke infine ho cercato di dedurre io…ma in sistesi tutti i migliri siti di meteorologia dicono ke l’inverno sarà molto freddo su tutto il mediterraneo e le precipitazioni saranno prevalentemente nevose e abbondanti soprattutto a est e al sud!quindi in linea di massima le previsioni coincidono alla grande!!:) speriamo bene
raga io mi sto informando su vari siti..pare ke siamo in una situazione di alta pressione afro-mediterrana e quindi tempo aciutto fino a fine mese cn xo notevoli escursioni termike tra notte e giorno.nella mia città potena la notte si scende anke sotto i 10gradi ma di giorno si raggiungono i 20!ANOMALO X QUESTA CITTà!!ma le analisi studiate dicono ke siamo tra2blocchi di alta pressione ke si cercano dirigendosi l’uno verso l’altro cioè quello siberiano e quello delle azzorre a ovest!questo favorirà sul bordo dell’alta pressione azzorriana nel mese di dicembre, discese di aria gelida a causa di 1canale ke si verrà a formare e ke metterà il polo nord a contatto diretto con il MEDITERRANEO!!!conseguenze: freddi venti scorreranno verso la nostra penisola ma maggiormente settori adriatici e sud peninsulare cn freddo intenso e neve a bassa quota.(200metri sull’adriatico) (300-400metri al sud italia!)e novità!!!..x fine dicembre e inizio gennaio dopo una breve piccola pausa notizie ancora + gelide! poikè si faranno rivedere le correnti polari da nord-est!questa volta piu incisive e durature!!probabili colpi di scena,possibili cut-off al centro-sud italia e freddo rigido ke si proporrà ad oltranza dove nei casi piu estremi,prevedibili xò solo a breve periodo,si potrebbe preannunciare nn un’era,ma una STAGIONE GLACIALE cn temperature minime costantemente sottozero x 1 paio di mesi…dunque ci attendono 3 mesi freddi,i secondi 2 a mio avviso glaciali(almeno in montagna)!!alla prossima
ah ok cpt grz niki se poi mag sai qualcosa fammi sapere…….cmq grz
per matteo… per ora no!!! nel mese di novembre!!!! per dicembre non si sa” le previsioni ci azzeccano al massimo fino ad una settimana …. ora e’ troppo presto per fare previsioni a lungo!!!
ciao ragazzi…….io nn mene intendo di ste cose ma vorei sapere solo una cosa io ke sono del piemonte(alessandria)…….ci sara una possibile nevicata come l’anno scorso oppure nn cene sarà??
per luca… anche io sto notando questo… cmq.. ora ci troviamo nel bel mezzo di un alta pressione alternata a correnti atlantiche per cio’ la temperatura si manterra nelle medie’…. e ci sara’ aria umida!!! questo ci accompagnera’ fino a finemese!!!!!!! speriamo che a dicembre cambieranno le correnti… e che arrivi la neve!!!!!
ragazzi non vi sembra strano che a novembre ancora non viene un ondata di freddo degna di nota!! gli altri anni a novembre gia’ era avvenuta piu’ di qualche gelata!!!!!!! ora l’uniche ci sono state per 2 mattine intorno al 20 ottobre da allora niente piu’….. mi sembra strano perche io abito a campobasso… e da noi… il freddo si fa sentire!!!!!!
Spero ci sia un inverno stile 1708/1709!!!!! :D
per la neve dobbiamo ancora aspettare….. ce solo un po di istabilita’ da lunedi’ sulle regioni nord occidentali …. ma sara’ solo aria umida!! arriveranno solo delle nevicata sulle alpi ma a quote elevate!!! poi mano mano il maltempo scendera’ su tutta la penisola portando pioggie sparse e umidita’….. per la fine della settimana prossima le temperature dovrebbero perdere qualche grado portando … un po di neve anche in apppennino intorno ai 1300… 1600 m per i nuclei polari per ora nessuna traccia …. solo perturbazioni atlantiche interesseranno l’italia!!!
l’inverno deve essere inverno.. quindi speriamo ke faccia tanta neve!!!!!!! per una volta all’anno credo che si può sopportare una bella nevicata…
per flavia….. fai bene a sperare!! non esistono cose impossibili!!!! le previsioni precise sono al massimo 3-4 giorni… dunque ci si puo’ aspettare di tutto!!!
PER NIKI
GRAZIE DEL CONSIGLIO MA NON POSSO TRASFERIRMI! CMQ CONTINUO A SPERARE CHE NEVICHI NELLA MIA CITTA’ (SAI CHE EMOZIONE VEDERE IL COLOSSEO O SAN PIETRO IMBIANCATO?) INTANTO E’ ARRIVATO UN FREDDO QUASI POLARE…..
non e’ da escludere anche il rischio di una mini era glaciale….. ma cmq non dobbiamo stare a credere tutte le fandomie che dicono….. il clima non e’ influenzato solo dalla corrente del golfo….. ma da tanti fattori:::: il minimo solare!! ,dal nino, dalle perturbazioni, dal polo!!! e dunque non si puo’ fare un analisi precisa… secondo me il prossimo inverno non sara’ molto diverso dall’anno scorso perche secondo me la diminuzione della corrente del golfo verra compenzata dal nino….. piu’ forte!!!