La Grecia, si sa, è una meta turistica prettamente estiva, che ogni anno attrae migliaia e migliaia di turisti nelle sue isole calde, ospitali e dal mare azzurro. Le temperature generalmente torride scoraggiano la maggior parte dei turisti dal fare qualunque attività che non sia quella… balneare, perdendosi purtroppo molte delle bellezze storiche e culturali che questa terra sa offrire.
E allora… perché non approfittare del capodanno per andare alla scoperta della Grecia delle città, della natura, delle tradizioni, dei monasteri e dell’archeologia? Secondo noi vi piacerà!
Le due città principali sono Atene e Salonicco, entrambe valide come destinazione, ma difficilmente riuscirete a visitarle entrambe in un breve soggiorno di alcuni giorni, dato che distano almeno 5 ore di auto l’un l’altra. Meglio quindi concentrarsi su di una delle due e magari visitare anche i suoi dintorni.
Indice
Alla scoperta di Atene
Che dire di Atene… una città che sembra sterminata quando la si ammira dall’alto dell’Acropoli, che incute soggezione, ma che in realtà è facilmente visitabile in poco tempo, essendo le attrazioni turistiche tutte concentrate in centro e ben servite dai mezzi pubblici, tanto da rendere superfluo il noleggio di un’auto. Ad Atene è infatti presente un’efficiente metropolitana, rinnovata in occasione delle Olimpiadi del 2004 insieme a molte altre infrastrutture.
Tra le cose imperdibili, ovviamente la visita all’Acropoli, che d’estate risulta davvero faticosa… prendetevela comoda e assaporate l’atmosfera magica che si respira lassù, nonostante gli interminabili lavori al Partenone che rovinano un po’ l’atmosfera e… le foto.

Per vedere le vere ricchezze dell’Acropoli, dovrete dirigervi verso il nuovo Museo dell’Acropoli, mentre per vedere reperti Ellenici di inestimabile valore, che certamente avrete visto sui libri di storia, dedicate una buona mezza giornata al Museo Nazionale Archeologico.
Il centro della vita in città è il caotico quartiere di Plaka, molto turistico ma imperdibile, soprattutto alla sera. Dato che in inverno avrete temperature anche di 15 gradi, magari potrete cenare all’aperto in una delle tipiche taverne, proprio come in estate!
Dopo l’immancabile visita alla piazza Syntagma e al cambio della guardia degli Evzoni (al palazzo del Parlamento), potreste approfondire qualche altro museo, tra cui vi suggeriamo quello di arte Cicladica, quello della Guerra, quello Bizantino-Cristiano. Meritano una visita alcune attrazioni sparse in città, tra cui i resti dei templi antichi che non sorgevano sull’Acropoli, tra cui quello di Zeus (visitabili con lo stesso biglietto dell’Acropoli), l’area archeologica Romana ed il grande edificio dello Zappeion, in un bel parco.
Tra le zone più nuove e mondane, vi segnaliamo la rinnovata Omonia, l’elegante Kolonaki e il distretto di Gazi, ricco di locali alla moda. Al tramonto, arrivate fino in cima al monte Licabetto con la funicolare e godetevi la vista spettacolare!
Salonicco: cosa vedere e fare
Parliamo adesso di Salonicco, o Tessalonika. Si trova nel nordest del paese, sulla penisola Calcidica e può risultare una vera sorpresa! La città si affaccia su un mare sempre calmo e offre una fantastica passeggiata con tantissimi caffè alla moda e taverne. La Piazza Aristotele, centrale ma sul mare, è davvero spettacolare. Le vie del quartiere storico pullulano di negozi e di mercati tipici, in un piacevole caos che ricorda le città dell’Oriente, invero molto vicine!
Il suo mix di stili e monumenti di molte epoche ne testimonia il passato movimentato, che ha visto anche dominazioni Romane e Bizantine, oltre ovviamente a quella di Alessandro Magno, che qui è ricordato con un grande monumento, degno della sua fama.
Le attrattive turistiche non sono poi molte: c’è un bel Museo Archeologico, una sorta di “Acropoli” molto panoramica che fino a pochi anni fa era un duro carcere, alcune interessanti chiese e monumenti in centro, tra cui un Pantheon Romano, del tutto simile a quello di Roma! Tra le attrattive moderne, un museo del cinema, che qui ha una grande tradizione.
Salonicco è ideale per una vacanza spensierata, ma se siete in zona vi suggeriamo di andare anche alla scoperta dei dintorni. Imperdibili i siti di Pella di Vergina, oppure, a sud, la Penisola Calcidica. Trattandosi quest’ultima di una meta balneare, ve la consigliamo solo per una escursione via mare (tempo permettendo) ai monasteri di Monte Athos, con partenza dalla tipica cittadina di Uranopoli… essa stessa merita una visita!
A proposito di monasteri, sia che soggiorniate ad Atene che a Salonicco, non potete perdervi lo spettacolo di Meteora. Situata nel cuore della Tessaglia, questa località è tra le più visitate di tutta la Grecia: qui sorgono dei monasteri costruiti sugli incredibili speroni di roccia che caratterizzano la zona. I monasteri sono visitabili: dall’alto vivrete un poco di quella atmosfera mistica che cercavano i primi eremiti… oggi è tutto molto turistico e facilmente accessibile, ma vale davvero la pena dedicarvi un giorno, anzi… due, pernottando una notte nelle tipiche ed accoglienti locande ai piedi delle rocce. Li il clima è più fresco e potrebbe anche fare una spruzzata di neve!
Un’altra meta che ci sentiamo di consigliarvi è Creta, che offre talmente tanto anche in stagione invernale, da necessitare di un approfondimento dedicato.
Consigli utili per il viaggio
Veniamo a qualche consiglio pratico. Sia Atene che Salonicco sono ben servite da moderni aeroporti internazionali con voli dall’Italia. A capodanno purtroppo non potrete beneficiare dei charter estivi e dei low-cost stagionali, ma anche i voli di linea non sono cari: provate con Olympic Airlines oppure con Aegean.
Per dormire non ci sono problemi: la ricettività è ampia ed i prezzi sono molto bassi. A Salonicco avrete un’ampia scelta di hotel di lusso a prezzi molto convenienti, mentre Atene è un poco più cara e per risparmiare dovrete scegliere un hotel non troppo centrale, ma ben collegato alla rete dei trasporti. La zona del porto del Pireo può fare al caso.
Il cibo, servito nelle onnipresenti taverne, è economico e ottimo, sempre genuino e rappresenta senza dubbi un motivo di piacere in più di tutti i viaggi in Grecia. Peraltro, in inverno apprezzerete certamente più che in agosto i vari sostanziosi piatti al forno e le grigliate di carne!
Capodanno in Grecia
Quasi dimenticavamo… ma cosa si fa in Grecia la sera di capodanno? In verità non dovete aspettarvi grandi cose, ma non è certo per una mezzanotte in stile “Times Square” che avrete scelto la Grecia per il vostro 31 dicembre!
Ad Atene i festeggiamenti avvengono ovviamente in piazza Syntagma, ma sono molto sobri: fuochi d’artificio, musica popolare e non molta gente. I Greci preferiscono festeggiare in casa oppure rimanere in taverna: noi vi consigliamo di cenare nella allegra Plaka e poi fare una puntatina veloce per la mezzanotte nella piazza con i fuochi.
A Salonicco l’atmosfera è più festaiola: tempo permettendo, il lungomare si animerà di tanti ragazzi della città, di fuochi e di piccoli eventi… voi dopo cena e dopo una bella passeggiata, avrete un’ampia scelta di lounge bar oppure di ottime pasticcerie, dove gustare la Vassilopita, il dolce tradizionale Greco di capodanno! Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo della Grecia, dove trovate contatti utili per organizzare la vostra vacanza.
Sarei interessata al capodanno in Grecia. Come funziona il Vs. sito? Organizzate tutto voi o date dei riferimenti?
Mi fa piacere che la nostra proposta poco convenzionale abbia stuzzicato la tua fantasia!
Su questo sito non organizziamo viaggi, non siamo tour operator, ma diamo semplicemente idee per mete ed eventualmente qualche consiglio personalizzato tramite questi commenti.