Capodanno sul Lago Maggiore

capodanno sul lago maggiore
capodanno sul lago maggiore

Secondo lago più grande d’Italia dopo il Garda e situato ai piedi delle prealpi piemontesi e lombarde, il Lago Maggiore è da tempo una delle mete turistiche più rinomate e apprezzate del Nord Italia. Le sue acque toccano le sponde della Lombardia, del Piemonte e anche del Canton Ticino in Svizzera: graziosi paesini vi si affacciano sornioni e i battelli che ogni giorno solcano le sue acque li collegano tutti, Isole Borromee comprese.

Se in estate il Lago Maggiore è meta di tutti coloro che desiderano scoprire i piaceri offerti dal lago, bagnanti compresi, in inverno è possibile dedicarsi alla scoperta delle attrazioni e dei siti di interesse culturale e storico, in primis le ville, i palazzi e i giardini delle Ville Borromee. Inoltre se cercate quel pizzico di atmosfera in più, potrete cogliere l’occasione per trascorrere il periodo di capodanno tra i paesini e le isole del Lago Maggiore, tra cenoni, tradizioni e fuochi d’artificio.

Capodanno sul Lago Maggiore: informazioni utili

Dove si trova e come raggiungerlo

Essendo il secondo lago più grande d’Italia, non è possibile dare indicazioni precise su una destinazione, visto che tutto dipende dalla zona che vorrete visitare. Per raggiungere il lato lombardo conviene percorre l’autostrada A8 Milano Laghi: la SP69 vi accompagnerà per tutta la sponda lombarda.

Dalla A26 Genova – Gravellona Toce si può, invece, raggiungere i paesini della sponda piemontese. Per quanto riguarda i mezzi pubblici, la linea di riferimento ferroviaria è quella di Milano – Domodossola, mentre per quanto riguarda gli aeroporti, quelli più comodi e vicini sono quelli di Milano.

Capodanno hotel Conca Azzura
La magnifica vista del Lago Maggiore dall’hotel Conca Azzurra: troverete una così bella giornata anche per capodanno?

Dove dormire: proposta dell’Hotel Conca Azzurra

L’offerta ricettiva è davvero ampia e riuscire a fare una cernita, tra hotel, b&b, appartamenti e residence, diventa davvero complicato. Tra le tante strutture, vi segnaliamo comunque il Wellness & Beauty Hotel Conca Azzurra, un hotel che si trova a Ranco, un grazioso paesino della provincia di Varese, che sorge sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, denominata Costa Fiorita.

Qui vi segnaliamo i pacchetti del Wellness & Beauty Hotel Conca Azzurra, location ideale per coniugare relax e divertimento in una cornice incantevole, direttamente sulle sponde del Lago Maggiore. L’hotel è gestito dalla famiglia Brovelli da quattro generazioni: si tratta di una struttura elegante caratterizzata da una genuina accoglienza, il tutto incorniciato da una vista mozzafiato sul Lago.

Inoltre all’Hotel Conca Azzurra propongono anche alcuni pacchetti all inclusive per la serata di Capodanno, con pernottamento, ingresso al centro benessere, massaggi e naturalmente il cenone di capodanno con prezzi che variano tra le 355,00 € le 310,00 € a seconda della tipologia di camera che sceglierete.

Da sottolineare che il cenone è aperto anche agli ospiti esterni al costo di 95,00 € a persona. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di contattare direttamente l’hotel al sito ufficiale, www.concazzurra.it, per email, info@concazzurra.it o al telefono, 0331-976526

Eventi di capodanno sul Lago Maggiore

Crociera di Capodanno

Siamo sulle sponde di un lago e senza pensarci troppo una delle prime cose che si possono fare per dare il benvenuto al nuovo anno è la crociera sul battello. Infatti, ogni anno la compagnia Navigazione Laghi organizza la crociera sul Lago Maggiore con tanto di cenone, musica, animazione, spuntino di mezzanotte e possibilità di ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio da una prospettiva completamente diversa.

Quest’anno la motonave parte dal porticciolo di Arona e poi passa da quello di Anghera, intorno dalle 20:30, per rientrare a notte fonda intorno alle 3:30 (c’è un primo rientro alle 1:30). Per tutti coloro che vengono da lontano, la crociera viene proposta anche in abbinamento ad un pernottamento presso alcuni hotel convenzionati nelle vicinanze.

Capodanno minicrociera Lago Maggiore
La locandina della minicrociera di capodanno sul Lago Maggiore

Tra paesini e feste nei castelli

In alternativa potrete optare per le feste e i veglioni che vengono organizzati nei paesini affacciati sul lago. Se volete avere una buona visuale sullo spettacolo di fuochi d’artificio, potrete prenotare un tavolo in uno dei tanti ristoranti che si affacciano sulle sponde: quasi tutti dispongono di belle terrazze al chiuso affacciate sul lago.

In alternativa, se cercate qualcosa di suggestivo potrete optare per la serata in castello, come quella che viene organizzata nella bellissima location della Tenuta Monticello, in provincia di Novara, qualche chilometro nell’interno. Non mancano eventi particolare e originali come il Capodanno Medievale che coinvolge soprattutto le famiglie con i bambini, tra animazione, giochi e una divertente location a Castelletto Ticino.

Cosa vedere e cosa fare sul Lago Maggiore

La zona della costa lombarda è ricca di interessanti siti da visitare come l’eremo di Santa Caterina Del Sasso, un antico monastero incastonato nella roccia e l’affascinante Museo Internazionale dei Trasporti fondato con inesauribile passione dal Professor Ogliari. Sulla costa piemontese, la principale attrattiva è Stresa, con i suoi palazzi in stile liberty e i giardini di Villa Taranto, a nord di stresa tra i paesini di Pallanza e Itra.

Da non dimenticare naturalmente il Lago stesso, che regala scorci e panorami incantevoli in tutte la stagioni e che durante le festività invernali assume colori ed un’atmosfera molto particolari. Consigliata una gita in battello alla scoperta dei paesi che vi si affacciano e delle numerose isole che lo caratterizzano; tra queste, le Isole Borromee con i loro palazzi e giardini stupefacenti, e le Isole di Brissago, in territorio Svizzero.

Le Isole Borromee meritano certamente una menzione speciale: l’isola Bella vi attrarrà con il suo giardino all’italiana in stile barocco, tra sculture, balaustre e terrazze, mentre sull’isola Madre spicca il grazioso giardino all’inglese. Da non perdere certamente l’isola dei Pescatori che si distingue dalle altre due per il suo carattere più semplice e accogliente: da provare un piatto di pesce freschissimo in uno dei ristorantini del centro.

Info utili e prenotazioni

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo del Lago Maggiore dove trovate altre indicazioni utili sulla zona turistica.

2 commenti

PER FARE UNA DOMANDA O CHIEDERE UN CONSIGLIO SUL CAPODANNO, SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA, O RISPONDI AGLI ALTRI MESSAGGI
  1. Avatar
    Marcello

    Volevo avere un preventivo per 4 giorni in mezza o pensione completa e cenone compreso.

    Grazie Pirotta Marcello

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Marcello, contatta l’hotel ai recapiti indicati.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)