Corno alle Scale è un piccolo comprensorio sciistico in provincia di Bologna che ha visto crescere, tra le sue piste, il campione del mondo Alberto Tomba: non a caso, alcune discese, quelle più difficili ed impegnative, prendono il suo nome. Questa stazione sciistica vanta un ottimo sistema di innevamento, tanto che la maggior parte delle piste sono mantenute, anche d’inverno, con i cannoni artificiali.
Corno alle Scale è un comprensorio in costante fermento: negli ultimi anni sono state apportate delle modifiche alle piste, rendendole più ampie e sicure, perfette anche per gli sciatori meno esperti. Inoltre la stazione è ben collegata ai paesini limitrofi da un ottimo sistema di navette che permette di raggiungere gli hotel, i ristoranti e i locali giusti per trascorrere, oltre alla vacanza sugli sci, anche la lunga notte del 31 dicembre.
Indice
Come organizzare la vacanza a Corno alle Scale
A chi è consigliata
Corno alle Scale è una stazione sciistica consigliata soprattutto alle famiglie che potranno contare su piste facili e su un baby park per i momenti di gioco e relax. E’ la meta ideale anche per chi proviene dal Centro Nord dell’Italia e cerca una destinazione vicina e velocemente raggiungibile. E i giovani? Corno alle Scale va bene anche per loro, anche se, per trovare un po’ di movimento, dovranno fermarsi a Lizzano.

Dove si trova e come raggiungerla
Corno alla Scale si trova in Emilia Romagna, a circa 70 Km da Bologna e 80 Km da Firenze. Chi arriva in auto e proviene dal Nord Italia, potrà percorrere la A1 in direzione Firenze ed uscire a Sasso Marconi per poi proseguire verso Corno alle Scale. Chi proviene dalla costa Tirrenica, potrà uscire a Pistoia dalla autostrada A11 Firenze Mare, proseguendo sulla Porrettana, verso Silla, Lizzano e infine Corno alle Scale.
Per quanto riguarda il treno, la stazione più comoda è quella di Porretta Terme che si trova sulla linea Bologna – Pistoia e dalla quale partono pullman diretti verso la stazione sciistica. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bologna e di Firenze.
Dove dormire in zona
Da segnalare la possibilità di pernottare nei rifugi in quota come il Duca degli Abruzzi, Le Malghe e Le Rocce, tutti e tre nei pressi degli impianti di risalita. Il rifugio Le Malghe offre un centro benessere a quota 1.640 metri.
I paesi più comodi e vicini per raggiungere il comprensorio sono Lizzano e Vidiciatico, ma anche la più lontana Porretta Terme. Se pensate di scegliere la vostra sistemazione sulla base dei festeggiamenti di capodanno, allora optate per Lizzano.
A Vidiciatico si trova l’Hotel La Piazzetta, un tre stelle che offre camere semplici e arredate in stile tradizionale, con bagno privato e tv a schermo piatto. Gli impianti di risalita si raggiungono in circa 15 minuti d’auto. La colazione è compresa nel soggiorno.
In centro a Lizzano si trova l’Hotel Montepizzo, un 3 stelle, dotato di camere ampie, spaziose e ben arredate. All’interno della struttura ci sono un centro benessere e un ristorante che propone specialità tipiche della zona. Il comprensorio dista 10 Km.
Se cercate una sistemazione più elegante potrete fare riferimento all’Hotel Helvetia Thermal Spa che si trova a Porretta Terme. Si tratta di un 4 stelle che offre camere ben arredate e spaziose con tv a schermo piatto e un grande bagno. La struttura è dotata di un centro termale con una grotta naturale, una piscina e cascate d’acqua.
Il comprensorio sciistico di Corno alle Scale
Come si scia al Corno
Corno alle Scale conta in tutto 13 piste per un totale di 15 Km di discese. La maggior parte delle piste è di livello intermedio, mentre si contano 3 piste facili e 3 piste per esperti. Tra le piste se ne contano anche due molto facili, perfette per i bambini e per gli sciatori alle prime armi e una dedicata all’allenamento e a chi vuole andare più veloce. Si scia su un dislivello che va da 1.460 metri del fondovalle fino a 1.945 metri del monte Corno alle Scale. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del comprensorio di Corno alle Scale dove trovate tanti consigli utili per la vostra vacanza.
La pista Tomba 1 è una delle più interessanti del comprensorio, visto che si percorre un dislivello di 500 metri per un totale di 2.400 metri di lunghezza. Non mancano alcuni tratti di fuori pista come quelli che si trovano in corrispondenza dei due rifugi, Le Malghe e Duca degli Abruzzi. Gli amanti dello snowboard potranno contare su uno snowpark con gobbe e salti, mentre chi pratica lo sci di fondo avrà a disposizione due anelli, uno di 8 Km, più impegnativo e uno di 4 Km, più semplice e pianeggiante.
Oltre lo sci: altre attività
Non solo sci, ma anche relax e tante attività outdoor. Quelle più gettonate sono una corsa su una slitta trainata da cani e un giro su un gatto delle nevi che certamente piacerà tanto ai bambini. Non manca l’opportunità di provare sport più estremi come il parapendio.
Il Capodanno a Corno alle Scale
Il centro più animato per trascorrere il capodanno è senz’altro quello di Lizzano in Belvedere. Di solito viene organizzata una grande festa in piazza che comincia già nel primo pomeriggio con stand che distribuiscono cioccolata calda, vin brulè e dolci natalizi. La serata prosegue con salciccia, polenta e, ancora, vin brulè: è un’ottima soluzione per chi cerca qualcosa di diverso dal solito cenone. Tra sacro e profano, prima della mezzanotte, viene accesa la fasella delle profezie e chi vuole può sottoporsi alle lettura delle carte e lanciare in alto la propria lanterna dei desideri. Per animare la serata, vengono installati dei maxi schermi collegati con il grande concerto di Bologna e dopo la mezzanotte, Lizzano offre bomboloni a tutti i presenti.
Interessanti anche le iniziative per chi cerca un capodanno all’insegna della tranquillità: a Lizzano partono delle escursioni dirette nei boschi limitrofi che vi permetteranno di trascorrere la mezzanotte camminando sui sentieri montani, lontano dal caos del paese. Di solito la partenza è prevista per le 22:00 e il ritorno verso le 1:00 di notte.
Un’ulteriore alternativa è quella di trascorrere il capodanno in uno dei rifugi in quota o in uno degli hotel della zona che propongono pacchetti completi di soggiorno e cenone di fine anno.
Per favore, vorrei un preventivo per capodanno, 1 notte + cenone
Per 6 persone in 2 camere: 1 doppia e 1 tripla (la bimba dorme nel lettone)
I bambini hanno 11 e 2 anni
Se possibile in abruzzo o lazio
Ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti
Salve, mi dispiace ma non siamo una agenzia.