Capodanno a Campitello Matese: dove sciare e cosa fare il 31 dicembre
L’area del Matese, in Molise, conta alcune cime al di sopra dei 2.000 metri che ne fanno una delle zone dell’Appennino Meridionale con la più alta elevazione. E’ in questa zona che si trova il comprensorio sciistico di Campitello Matese, un pianoro raggiungibile tramite una strada panoramica, che si estende al di sopra del paese di San Massimo. Grazie alle sue numerose piste, ad una buona ricettività e ad un ottimo impianto di innevamento, Campitello Matese è ormai considerata una delle stazioni sciistiche di riferimento del Meridione.
Indice di questo Articolo
Come organizzare la vacanza a Campitello Matese
A chi è consigliata
Campitello Matese è una località per tutti: i bambini e i principianti potranno contare su buone scuole di sci e piste facili dove imparare a sciare, mentre i più esperti potranno cimentarsi sulle tre piste nere del comprensorio. Gli sciatori più esigenti potranno soggiornare direttamente sulle piste o addirittura in quota nei rifugi, mentre chi cerca una soluzione più cittadina, potrà optare per il paese di San Massimo. Buoni i servizi per le famiglie, mentre i giovani potranno contare su piste per il freestyle, lo snowboard e piste illuminate anche di notte.

Il comprensorio di Campitello Matese è una delle più elevate dell’Appennino Meridionale con cime fin quasi ai 2.000 metri.
Dove si trova e come raggiungerla
Campitello Matese si trova in Molise, nell’area del Massiccio del Matese, tra il Monte Miletto e il Monte della Gallinola, non troppo distante dal confine con la Campania. Chi proviene dal Nord in auto, potrà percorrere l’autostrada A1 ed imboccare l’uscita Caianello da Napoli o l’uscita S. Vittore per chi proviene da Roma. Dall’A14 Adriatica le uscite sono quelle di Vasto Sud e Termoli, mentre dalla A17, l’uscita consigliata è quella di Benevento.
Per quanto riguarda il treno, le stazioni più comode sono quelle di Termoli, Isernia e Campobasso che si trovano sulle linee provenienti da Milano e da Roma. Gli aeroporti sono tutti lontani, comunque quelli di riferimento sono Roma Ciampino, Fiumicino, Napoli e i più piccoli Foggia e Pescara. Ci sono collegamenti diretti anche con gli autobus da Roma, Napoli e Pescara.
Dove dormire a Campitello Matese
La maggior parte delle strutture ricettive della zona sono costituite da hotel, mentre un numero minore è quello dei residence, a cui seguono tutte le altre tipologie come b&b e appartamenti. Chi preferisce un soggiorno comodo, potrà optare per gli hotel che si affacciano direttamente sulle piste: si tratta di sistemazioni confortevoli e di buona qualità, che offrono, oltre a camere moderne e spaziose anche altri servizi come il centro benessere, la piscina riscaldata e la formula di pensione completa.
A queste soluzioni si aggiunge un rifugio, anch’esso affacciato in una posizione panoramica direttamente sulle piste da sci, che rappresenta una buona soluzione per chi cerca una sistemazione un po’ più rustica e tradizionale: non a caso il rifugio Jezza è una delle strutture più antiche del comprensorio. Chi cerca una soluzione più low cost, potrà prendere in considerazione le sistemazioni che si trovano a fondo valle in corrispondenza del paese di San Massimo: la zona è ben collegata giornalmente da servizi di navetta da e per gli impianti di risalita.
Il comprensorio sciistico di Campitello Matese
Dove sciare e altre attività
Il comprensorio sciistico di Campitello Matese è adagiato sulle pendici del Monte Miletto, con quote che vanno dai circa 1.420/1.450 metri fino a 1.872 metri. Le piste si sviluppano su circa 40 km di tracciati, serviti da una rete di impianti di risalita moderna.
Gli impianti principali sono 3 seggiovie e 4 sciovie/ski-lift (o similari) che coprono il dislivello più consistente del comprensorio. La seggiovia Seggiovia Del Caprio è una di quelle di punta: parte da quota 1.438 m fino a 1.872 m con un dislivello di circa 434 m e lunghezza circa 1.357 m.
Tra le piste più importanti troviamo la Del Caprio (da 1.827m a 1.438m, dislivello di ~289m, lunghezza ~2.095m) e la Cristallo (da 1.825m a 1.427m, dislivello ~398m, lunghezza ~1.750m) entrambe omologate dalla federazione internazionale.
Sono presenti campi scuola ben attrezzati per principianti, zone per snowboard, aree per slittino e bob, percorsi per ciaspolate e sci alpinismo.Il sistema di innevamento è dotato di innevamento artificiale per garantire l’apertura anche in condizioni di neve scarsa.
In termini di accessibilità, gli impianti partono praticamente dall’abitato o dai pressi delle strutture ricettive, rendendo comodo l’accesso per famiglie o per chi soggiorna in loco.
Vi sono anche anelli per sci di fondo nell’area pianeggiante base quota ~1.450 m, e itinerari fuoripista nei dintorni dell’area del Massiccio del Matese.
Il Capodanno a Campitello Matese
A Campitello Matese, il capodanno si trascorre in modo molto tradizionale: la maggior parte delle strutture, sia hotel che ristoranti, ma anche b&b organizzano il classico cenone di fine anno a cui segue lo spettacolo di fuochi d’artificio che illumina la vallata.
Chi cerca una soluzione più originale e decisamente in ottica montanara potrà optare per il capodanno in quota: interessante l’offerta che prevede il trekking con piccozze e ramponi, la tappa in quota per il cenone e il pernottamento e poi la discesa verso valle nel primo pomeriggio del primo gennaio.





