Cunard Crociere: capodanno “transatlantico”

Cunard: la Queen Mary a New York dopo la crociera transatlantica di capodanno
Cunard: la Queen Mary a New York dopo la crociera transatlantica di capodanno

La Cunard, nata nel 1838, è la più prestigiosa compagnia navale da crociera della Gran Bretagna. Dal 1998 è entrata a far parte della Carnival Cruise Line, la società di crociere più importante del mondo, esattamente come ha fatto Costa Crociere qualche anno fa.

Capodanno Cunard Crociere: flotta e vita di bordo

Flotta

La Cunard crociere è una compagnia elegante e particolare, un po’ “vecchio stampo”, tant’è che i passeggeri sono divisi in 3 classi con ponti e ristoranti riservati per ognuna delle categorie: un po’ come abbiamo sempre visto per il Titanic, non a caso la sua specialità sono proprio le crociere transatlantiche, effettuate come regolare servizio di linea, ma dall’incredibile fascino.

Le navi della compagnia sono soltanto tre, la Queen Elisabeth, la Queen Victoria, la Queen Mary 2, ma sono le navi più maestose e imponenti che solcano i mari. Durante il periodo di capodanno la Cunard offre ai suoi clienti 3 itinerari diversi, due con partenza principale da Southampton, e un’altra addirittura da Melbourne.

Cunard: la Queen Mary a New York dopo la crociera transatlantica di capodanno
Cunard: la Queen Mary a New York dopo la crociera transatlantica di capodanno

Queen Mary 2

La più “vecchia” e la più grande delle tre, è entrata in servizio nel 2004 ed è stata sottoposta ad un profondo restyling nel 2016. Può contare su ben 5 ristoranti, ognuno con caratteristiche diverse anche se non manca lo stampo “british” di riferimento.

A questi si aggiungono 3 bar dove consumare spuntini leggeri o bere una bibita cantando una canzone al karaoke. Per quanto riguarda il divertimento e lo svago, gli ospiti potranno passare da un salone delle feste ad un teatro, fino ad approdare nella silenziosa biblioteca o fare due passi nella galleria dedicata allo shopping. Non mancano piscine, centri fitness e spa dove rilassarsi. Può ospitare quasi 3.000 passeggeri.

Queen Victoria

La Queen Victoria si pone a metà strada tra la Queen Mary 2 e la Queen Elisabeth. E’ stata inaugurata nel 2007, ma è stata sottoposta al restyling nel 2017, quindi potrete contare su una nave completamente rinnovata e tirata a lucido.

Sono presenti ben 7 ristoranti (tra cui un pub caratteristico inglese) e 1 bar. Per quanto riguarda i servizi e il divertimento, la Queen Victoria propone un teatro, un casinò, una sala da ballo, e tanti corsi a cui partecipare durante la vita di bordo. Siete amanti della scherma? A bordo della Queen Victoria, potrete praticarla! Può ospitare fino a 2.000 passeggeri.

Queen Elisabeth

Nata nel 2010 e ancora non sottoposta ad alcun restyling. E’ uguale alla Queen Victoria come dimensioni, anche se può portare qualche passeggero in meno e pesa meno della sorella maggiore.

Come servizi, anche la Queen Elisabeth può contare su 7 ristoranti ed un cafè, una sala spettacoli, una sala da ballo, un casinò, una biblioteca e alcune boutique di grandi marchi. Per il divertimento e il relax non mancano una spa, alcune piscine e un campo da croquet. Anch’essa può ospitare fino a 2.000 passeggeri.

Protocollo Covid-19 Cunard Crociere

Non ci sono informazioni riguardo a qualsiasi tipo di protocollo che dovranno seguire gli ospiti a bordo della Cunard crociere. Riteniamo che gli spazi siano sufficienti perché gli ospiti possano muoversi senza particolari restrizioni o accortezze.

Cunard Crociere: itinerari di capodanno

Transatlantica e Caraibi – Queen Mary 2

E’ possibile scegliere tra due formule diverse per questo tipo di crociera con la Queen Mary 2. La partenza è la stessa, ovvero il 22 dicembre dal porto di New York. L’itinerario cambia alla fine della crociera: è possibile, infatti, scegliere tra l’itinerario corto di 12 notti e quello lungo di 19 notti.

Se avete tempo e soldi a disposizione, vi consigliamo di concedervi la crociera più lunga, quella della durata di 19 giorni transatlantica che arriva a Southampton. Dall’America, la nave parte da New York, da dove si dirigerà alla volta dei Caraibi, fermandosi nelle isole di Tortola, St.Kitts, Barbados, Dominica, St. Maarten. Successivamente dopo due giorni di navigazione la nave tornerà nel porto di New York, il 3 gennaio.

L’alternativa è proseguire verso Southampton: l’itinerario transatlantico verrà allungato di 7 giorni, ma si potrà dire di aver attraversato l’Oceano. La crociera termina il 10 gennaio. Vogliamo specificare che il porto di New York è più lontano rispetto ai porti “classici” di partenza delle crociere dei Caraibi, quindi per raggiungere le isole, occorrono tre giorni di navigazione sia all’andata che al ritorno.

  • Prezzo: il costo della crociera corta è di 2.289,00 €, mentre quella da 19 giorni costa 3.884,00 €.

Atlantico e Isole Canarie – Queen Elisabeth

Con la Queen Elisabeth si parte dal porto di Southampton il 23 dicembre: la crociera prosegue per arrivare a Fuerteventura nelle isole Canarie il 27 dicembre dopo tre giorni pieni di navigazione.

Dopo di che la nave si dirigerà verso Gran Canaria, poi Tenerife e quindi Las Palmas, prima di dirigersi verso Funchal, isola del Portogallo, dove la nave sosterà per un giorno durante il quale sarà possibile festeggiare il capodanno.

Prima di tornare a Southampton, si farà tappa a La Coruna in Spagna. La crociera ha una durata di 14 giorni.

  • Prezzo: il costo è di 2.399,00 per persona

Itinerari Capodanno Cunard Crociere 2019 (non più attive)

Queen Elisabeth – Isole Canarie e Madeira: questa crociera parte il 22/12 dal porto di Southampton e ha una durata complessiva di 16 giorni, durante i quali verranno esplorate le isole Canarie e il porto di Lisbona. Una volta lasciata l’Inghilterra, la nave si dirigerà verso l’isola di Lanzarote, poi sarà la volta di Las Palmas dove la nave sosterà due giorni, poi si dirigerà verso Tenerife, e quindi verso Funchal dove sorte tre giorni interi. Dopo Funchal la nave si dirigerà verso il continente per andare a fare sosta nel porto di Cadice, quindi sarà la volta di Lisbona, per poi dirigersi di nuovo verso Southampton. Il capodanno verrà festeggiato a bordo, durante la navigazione tra Cadice e Lisbona.

Queen Victoria – Olanda: durante il periodo delle festività natalizie, la Queen Victoria esegue un breve itinerario in partenza da Southampton, diretta verso l’Olanda. La partenza è fissata per il 29/12 dall’Inghilterra, per fare rotta direttamente verso l’Olanda è il porto di Amsterdam, quindi sarà a volta di Brugges in Belgio, prima di tornare verso Southampton. Il capodanno verrà festeggiato a bordo durante il tragitto di ritorno da Brugges a Southampton.

Queen Mary 2 – Caraibi: la nave lascia il porto di New York il 22/12 diretta verso Charlotte Amalie nell’isola di St. Thomas, per poi dirigersi verso Guadalupa, poi sarà la volta di St. Lucia, quindi di St. Maarten, e per finire delle isole Vergini britanniche, prima di fare di nuovo rotta verso New York. Il capodanno verrà festeggiato a bordo durante la navigazione tra le isole Vergini britanniche e New York.

Contatti e prenotazioni Cunard Crociere

Il sito ufficiale della compagnia Cunard invero non è molto chiaro riguardo agli itinerari e ai prezzi, che possono variare moltissimo in base alla classe e agli extra prescelti, quindi se siete interessati ad una crociera Cunard, vi consigliamo di rivolgervi alla vostra agenzia turistica di fiducia.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)